
Le integrazioni IT rientrano in 3 grandi categorie:
Integrazioni di Dispositivi, per supportare più canali, ad esempio, mobile, web e partner.
Integrazione di Processi: queste integrazioni forniscono una logica di orchestrazione per connettere più sistemi di back-end.
Integrazione di Sistema: forniscono connessioni alle nostre applicazioni.
Tutte queste categorie di integrazione si comportano diversamente ed hanno requisiti diversi.
Mentre le integrazioni Enterprise Service Bus (ESB - un’infrastruttura software che fornisce servizi di supporto a service-oriented architecture complesse) supportano spesso le funzionalità di processo e di sistema, raramente forniscono supporto diretto per le integrazioni di dispositivi.
Le aziende devono quindi acquistare prodotti aggiuntivi (come un gateway API) , aumentando i costi e la complessità, ed introducendo nuovi costi di monitoraggio e gestione, oltre a lacune di sicurezza.
Connettere diversi categorie di integrazione crea ulteriori problemi con i sistemi ESB. Ad esempio, includendo logiche specifiche di canale con l’integrazione dei processi, è difficile introdurre il supporto a nuovi canali e dispositivi. Il processo di connessione e la logica del sistema impediscono un facile accesso alle applicazioni di back-end e la condivisione della logica di orchestrazione.
L’integrazione ESB considera tutte le integrazioni come uguali - riducendo l’agilità e la flessibilità, aumentando al contempo i costi di governance.
Le organizzazioni moderne dovrebbero quindi guardare oltre l’ESB e considerare un approccio all’integrazione guidato da APIs.
MuleSoft offre un approccio basato su APIs che risolve tutti i problemi legati alle integrazioni ESB. Per questo, MuleSoft è la soluzione scelta da aziende come Netflix, AT&T, Coca-Cola, MasterCard, Unilever, Ralph Lauren, e 4 dei 9 più grandi gruppi finanziari a livello globale - per raggiungere gli obiettivi di trasformazione digitale adottando un approccio alla connettività moderno.
Mule ESB, CloudHub iPaaS, API Manager ed oltre 120 connettori Plug & Play già pronti sono gli elementi costitutivi dell'unica piattaforma di integrazione unificata che consente alle aziende di implementare le integrazioni in un ambiente ibrido, collegando sia le applicazioni SaaS che i sistemi on-premises senza soluzione di continuità.
Con MuleSoft, i team IT possono migrare l'infrastruttura tecnologica verso il cloud pubblico o privato e dare la priorità all'adozione di applicazioni SaaS, creare innovazione al passo con la Digital Transformation.
Gli oltre 120 connettori Plug & Play di Mulesoft Anypoint Platform (Mule ESB & CloudHub) rendono l’integrazione dei diversi sistemi e software dell’Azienda (ERP e gestionali, software CRM, Suite Microsoft, Salesforce, Oracle, SAP, NetSuite, sistemi SOA, applicazioni SAAS ed API) semplice, veloce e flessibile.
Mulesoft rende l’integrazione fra i diversi sistemi aziendali rapida, semplice e conveniente, eliminando i costi delle integrazioni custom, e permette all’Azienda di aumentare la propria competitività sul mercato e crescere velocemente, con un’architettura IT efficiente, flessibile ed affidabile nel tempo.
Gli oltre 120 moduli Plug & Play e la suite Mulesoft Design Center, visuale ed intuitiva, permettono di creare velocemente nuove connessioni personalizzate ed integrare tutti i sistemi IT, on-premises e cloud, aumentando la flessibilità e la produttività dell’Azienda. MuleSoft elimina i continui e costosi interventi di manutenzione ed aggiornamento delle integrazioni custom fra i diversi sistemi.
L’apporto di Florence Consulting è stato fondamentale per centrare l’obiettivo di entrare in un nuovo mercato in tempi rapidissimi, integrando soluzioni applicative esistenti e “brand new” - sia on premises che in cloud - e introducendo al contempo innovazioni profonde nell’architettura applicativa (Enterprise Service Bus).
A. Furegon, Responsabile Innovazione Digitale Coop Alleanza 3.0
Perché siamo diversi dagli altri? Nelle rilevazioni analitiche Porter's Five Forces per lo studio del posizionamento, nelle valutazioni dei clienti, rispetto alle principali aziende di Consulenza Informatica, Florence Consulting Group ottiene lo score massimo (l'area che mostra un gap maggiore fra i punti di forza interni ed i punti di debolezza dei competitor) nella "Delivery", la qualità del progetto consegnato.
Le altre aziende di Consulenza Informatica mostrano score molto alti in fase di consulenza (la "promessa") e score molto bassi nella riuscita del progetto entro le tempistiche ed i requisiti concordati inizialmente (la "consegna effettiva").
Elevata conoscenza (sia tecnica che di business), capacità di rispondere in modo flessibile, esaustivo e nel rispetto dei tempi alle nostre richieste, elevata competenza e seniority delle risorse impiegate. Estremamente Soddisfatto.
Forte conoscenza dei processi specifici di business, flessibilità nell'erogazione del servizio, disponibilità ad accogliere tempistiche molto sfidanti, conoscenza tecnica puntuale. L'apporto di Florence Consulting è stato fondamentale.
Florence Consulting ha garantito competenza riguardo lo strumento scelto, intraprendenza nel voler gestire un difficile progetto in un altro continente, disponibilità alla collaborazione ed a portare in fondo le nostre esigenze.
La soluzione di Florence Consulting ci ha permesso di passare ad una gestione digitale dei processi senza stravolgere l'operatività; i consulenti hanno dimostrato capacità di superare ostacoli, disponibilità e collaborazione.
Maggiore capacità di analisi delle problematiche aziendali e di elaborare soluzioni valide; visione di lungo periodo e ottima pianificazione. Conoscenza del software, capacità di programmazione dei lavori. Molto Soddisfatto.